| 
         
      
        
      LIBRI 
      
        - Psicodiagnosi dell’ansia attraverso la scrittura, Istituto di Indagini Psicologiche di Milano (1982)
 
        - Simbologia della scrittura. La Grafologia Strutturale e l’Inconscio, Xenia (1994)
 
        - Grafologia giovanile. Scopri tuo figlio nella sua scrittura, Xenia (1994)
 
        - La grafologia. Scrittura e personalità, Xenia (1994)
 
        - Manuale di grafologia. L’interpretazione della scrittura, Vallardi-Garzanti (1996)
 
        - La Grafologia Strutturale. L'uomo e la sua scrittura, UNI Service (2009) 
 
       
      
      ARTICOLI   
      gli articoli in rosso sono riuniti in un CD reperibile c/o APRESPA (mail: info@aprespa.it; fax: 178/2259242) 
      
        - Per un approccio psicoanalitico alla Psicologia 
          della Scrittura (Seminario, Bologna 1985)
 
        - Nevrosi e psicosi alla luce della Psicologia 
          della Scrittura (Seminario, Bologna 1985)
 
        - Proposta di revisione critica della determinazione 
          del valore del segno Larga di lettere (Seminario, 
          S.Donà di Piave 1986)
 
        - Il mondo simbolico (Seminario APRESPA 1989)
 
        - Il livello evolutivo della personalità alla luce della 
          psicologia applicata alla scrittura (Seminario APRESPA 1990)
 
        - Esiste una scrittura ideale? (Seminario APRESPA 1991)
 
        - Nuova luce su alcuni segni grafici fondamentali 
          (Seminario APRESPA 1992)
 
        - Mondo moderno e rottura col passato nei 
          giovani d'oggi (Convegno nazionale APRESPA, Vicenza 1992)
 
        - Distacco, separazione, perdita nella scrittura: 
          dalla simbiosi all' elaborazione del lutto (Seminario APRESPA 
          1992)
 
        - Revisione del simbolismo dello spazio grafico 
          e presentazione della Grafologia Strutturale (Seminario 
          APRESPA 1993)
 
        - Significato psicologico delle lettere dell'alfabeto (Seminario 
          APRESPA 1993)
 
        - La scrittura e la creatività quale 
          limite tra l'innato e il costruito (Convegno nazionale APRESPA, 
          Rimini 1993)
 
        - Freud, ovvero la forza dell'Inconscio. La 
          testimonianza della scrittura (Convegno nazionale APRESPA, 
          Rimini 1993)
 
        - Il triangolo familiare attraverso la scrittura 
          (Seminario APRESPA 1994)
 
        - Conflitti intrapsichici e modalità di 
          relazione oggettuale attraverso la scrittura (Convegno nazionale 
          APRESPA, Rimini 1994)
 
        - Aggiornamento sulla simbologia della scrittura 
          (Seminario APRESPA 1994)
 
        - Analisi dell' Io e interventi rieducativi 
          attraverso la scrittura (Seminario APRESPA 1995)
 
        - Livello di maturazione individuale e senso 
          della comunità (Convegno nazionale APRESPA, Rimini 
          1995)
 
        - Disarmonie e conflittualità individuo-ambiente: 
          diagnosi dalla scrittura e terapia (Convegno nazionale APRESPA, 
          Rimini 1995)*
 
        - Una vita, a ritroso nel tempo, attraverso 
          la grafia (Convegno nazionale, Rimini 1995)**
 
        - Ripartizione dei segni grafici in globali 
          e singoli per un' analisi complessiva e specifica della personalità: 
          formulazione teorica (Seminario APRESPA 1995)
 
        - L'importanza di alcuni elementi grafici 
          nell' analisi della personalità: allunghi, ordine, dinamica, 
          chiarezza, concisione, personalizzazione del modello calligrafico, continuità 
          del tracciato (Seminario APRESPA 1996)
 
        - Quando i segni concorrono a caratterizzare 
          tratti specifici della personalità: costellazioni di segni 
          (Seminario APRESPA 1996)
 
        - Per una simbologia della scrittura: i fondamenti 
          della Grafologia Strutturale (Convegno nazionale APRESPA, 
          Rimini 1996)
 
        - Nuevas vías para la grafología (Boletín 
          AGC de España, N.16, 1996)
 
        - Nuevo punto de vista para considerar la grafología como 
          test proyectivo (Boletín AGC de España, N.16, 1996)
 
        - Ritratto della società nella scrittura 
          dei giovani d'oggi (Convegno nazionale AGAS, Bologna 1996)
 
        - Attrazione e conflitto nella coppia 
          (Seminario APRESPA 1996)
 
        - El mundo simbólico y la interioridad del hombre (Boletín 
          AGC de España, N.17, 1996)
 
        - Perfil grafopsicólogico de Sigmund Freud (Boletín 
          AGC de España, N.17, 1996)
 
        - Individualità e gruppalità 
          nella scrittura (Seminario APRESPA 1997)
 
        - L'interiorità, limite della conoscenza 
          scientifica (Convegno nazionale APRESPA, Rimini 1997)
 
        - La grafologia come semiotica della comunicazione 
          simbolica (Convegno nazionale APRESPA, Rimini 1997)
 
        - A propósito del conyesto gráfico, los signos y las 
          vivencias (Boletín AGC de España, N.18, 1997)
 
        - Retrato del insigne grafólogo P. Girolamo Moretti 
          (Boletín AGC de España, N.18, 1997)
 
        - Creatività, osservazione e metodo 
          nel sistema della Grafologia Strutturale (Convegno nazionale 
          AGAS, Bologna 1997)
 
        - Introduzione all'Antropologia grafologica 
          (Seminario APRESPA 1997)
 
        - Semejanzas y contraposiciones entre los signos (Boletín 
          AGC de España, N.19, 1997)
 
        - Interpretación del gesto gráfico e interpretación 
          del simbolo (Boletín AGC de España, N.19, 1997)
 
        - Approfondimento del simbolismo dello spazio 
          grafico e del significato di alcuni segni particolari (Seminario 
          APRESPA 1998)
 
        - Segni, gesto grafico, simbolismo, contesto, 
          vissuti (Seminario APRESPA 1998)
 
        - Individuo e mondo famigliare oggi 
          (Convegno nazionale APRESPA, Sestri Levante 1998)
 
        - Un signo de los tiempos: el óvalo en forma de hongo 
          (Boletín AGC de España, N.20, 1998)
 
        - Introduzione alla caratterologia grafologica 
          (Seminario APRESPA 1998)
 
        - Organizzazioni dell’Io a rischio di 
          scompenso (Seminario APRESPA 1999)
 
        - Dal Sé all’Io attraverso il riconoscimento 
          del padre (Convegno nazionale APRESPA, Vicenza 1999)
 
        - Riflessioni sul Sé e sul mondo oggettuale 
          di fine secolo (Convegno nazionale AGAS, Bologna 1999)
 
        - Processo di socializzazione e scrittura 
          (Seminario APRESPA 1999)
 
        - La oscilación del Sí: escritura fluctuante grande 
          o pequeña (Boletín AGC de España, N.23, 1999)
 
        - Para una grafología de orientación psicoanalitica 
          (Boletín AGC de España, N.23, 1999)
 
        - Aggiornamento sui segni grafici 
          (Seminario APRESPA 2000)
 
        - Lo spirito nella vita e nella scrittura 
          (Convegno nazionale APRESPA, Maguzzano 2000)
 
        - Fundamentos simbólicos de la grafologia estructural 
          (Bol. AGC de España, N.25, 2000)
 
        - Perché l’anoressia? 
          (Seminario APRESPA 2001)
 
        - Considerazioni socio-grafologiche sull’ascetismo 
          anoressico (Convegno nazionale APRESPA, Maguzzano 2001)
 
        - El individuo y su entorno familiar, hoy  (Boletín 
          AGC de España, N.26, 2001)
 
        - A propósito de la ‘i’ con el punto en círculo  
          (Gramma, N.48, 2001)
 
        - The symbolic bases for structural graphology  (Graphology, 
          N.57, 2001)
 
        - Towards Graphology with a psychoanalytical orientation (Graphology, 
          N.59, 2002)
 
        - Sarete come dei (Convegno nazionale 
          APRESPA, Maguzzano 2002) 
 
        - Topologia del proceso de desarrollo relacional del individuo 
          (Boletín AGC de España, N.28, 2002)
 
        - Fiducia e inganno (Convegno 
          nazionale APRESPA, Maguzzano 2003) 
 
        - Sulla struttura e caratteristiche dello spazio 
          grafico dallo scarabocchio alla scrittura (Convegno nazionale 
          AGAS, Bologna 2003)
 
        - Consideraciones sobra la génesis y significado del signo 
          de "Guirlanda buclada o anillada" ( Boletín AGC 
          de España, N.32, 2004)
 
        - La Grafologia Strutturale (Convegno 
          nazionale APRESPA, Maguzzano 2004)
 
        - Una nuova concezione del simbolismo grafico 
          (Convegno AGI, Trento 2004)
 
        - Sulla questione della fondatezza del sapere 
          grafologico (Convegno di studi AGP, Bologna 2005)
 
        - Uomo e società alla luce della simbologia 
          della scrittura (Convegno IIG, Trieste 2005)
 
        - La società dei traumi (Convegno 
          nazionale APRESPA, Maguzzano 2005) 
 
        - Sobre el fundamento del saber grafológico (Gramma, 
          N.60, 2005)
 
        - I riferimenti mancanti ( Convegno nazionale 
          APRESPA, Maguzzano 2006) 
 
        - Sobre el significado que tiene la postura del 
          bolígrafo cuando se escribe (Gramma, N.63, 2007) 
 
        - La scrittura come incontro e sintesi dei codici linguistico, simbolico, 
          culturale ** (Convegno di studi AGP, Bologna 2007) 
 
        - L'amore per la vita (Convegno nazionale 
          APRESPA, Rimini 2007) 
 
        - Propuesta para revisar de forma crìtica el valor del signo 
          "letra ancha" (Gramma, N.66, 2007)
 
        - Sulla simbologia della scrittura (Convegno di studi AGP, 
          Bologna 2008)
 
        - Il rapporto madre-figli secondo la Grafologia 
          Strutturale (Convegno nazionale APRESPA, Rimini 2008)
 
        - Quando la diversità crea scompiglio (giornata di studi AGIF, Roma 2011) 
 
       
        
      *   Relazione tenuta assieme a Laura Maninchedda 
      ** Relazione tenuta insieme a Luisa Marnati  |